Archivio Evento

Visita del Governatore del Distretto 2032 Paolo Biondi al R.C.Sanremo

12 luglio 2012

 


Nato a Firenze nel 1942 ,Paolo Biondi si é laureato in economia presso l’università Bocconi. .Dal 1968 al 2000 si è snodata la sua carriera in Arthur Andersen culminata ,nel periodo dal 1994 al 1999 nella nomina a socio amministratore della Andersen italiana. E ‘iscritto al club Genova Est dal luglio 1985, nella categoria professioni e attività libere: revisore dei conti. 


Quest’anno ,per il nostro Distretto , ha il significato dell’inizio di un nuovo periodo connotato dal frazionamento del Distretto 2030 e dalla nascita del nuovo Distretto 2032, cui noi apparteniamo.


Il frazionamento del Distretto rientra in quel programma di cambiamento che il Rotary sta affrontando per essere più vicino ad una società che sta cambiando in modo rapido, ma con la consapevolezza che rimangono inalterati i valori fondanti dell’istituzione quali l’integrità, la qualità dei soci, l’amicizia e la disponibilità al servizio. Il frazionamento consentirà ai club ed al governatore con il suo staff di mantenere più stretti rapporti e di avere maggiori possibilità di dialogo e di consultazione di quanto avrebbe consentito un distretto di dimensioni molto più ampie.


 Quest’anno saremo guidati dal messaggio del Presidente Internazionale Sakuji Tanaka: Peace trough service.


Tema affascinante, in quanto fa carico a tutti noi rotariani di essere edificatori di pace, occupandoci dei problemi che impediscono alla gente di vivere una vita normale e tranquilla, facendo quanto è in nostro potere per venire loro incontro nell’allontanarli dalla povertà e dalla fame, ed aiutandoli ad avere sicurezza e fiducia nel futuro.


 Affabile ma conciso e concreto nel  suo argomentare ,il Governatore ha sintetizzato quali debbano essere , in sintonia con i Governatori degli altri distretti, le tre “ pietre miliari”, che devono connotare l’anno che ci attende :


1)      sviluppo dell’effettivo


2)      sostegno alla Rotary Foundation


3)      comunicazione all’esterno


 Si è soffermato in particolare sul concetto che il compito del Governatore non è solo quello di amministrare i Club , ma soprattutto di aiutarli, non deve giudicarli, ma incitarli al raggiungimento degli obbiettivi.


Il motto dell’attuale Presidente del Rotary International  “ la pace attraverso il servizio”, ed il concetto di pace è la concreta possibilità di dare una vita serena al prossimo attraverso l’alfabetizzazione, ovvero  l’istruzione di base , la sanità ,ovvero l’assistenza medica preventiva e diagnostica e l’accesso all’acqua pulita per tutti e la pace ovvero l’azione di prevenzione e risoluzione dei conflitti. 


Questo tema sarebbe piaciuto molto a Maria Montessori che ,attraverso la pedagogia ,proprio nella fase formativa, in tenera età , stimolava ad “Educare per la Pace” e questo abbinamento tra “Educazione” e “Servizio” finalizzati alla “Pace” sarebbe stato ,per il prof.Cesare Trucco che ne é stato sempre assoluto sostenitore , l’autentico coronamento della coincidenza  di scopi tra Rotary e Montessori da lui fervidamente perseguita nei suoi studi. 


Il Governatore Biondi ha poi continuato con uno dei temi più sentiti dal R.I. : la necessità dell’incremento dell’ effettivo, rispettando però una caratteristica fondamentale che devono avere i nuovi soci : la qualità , principio da cui non si può prescindere.L’ aumento auspicato da parte del R.I. ,nell’arco di un triennio , porterebbe il numero complessivo di soci dagli attuali 1.200.000 ad un milione  e trecentomila : un incremento che , ripartito sugli oltre 34000 Club del mondo corrisponde , appunto ,all’aumento di un socio per Rotary Club esistente per ognuno dei tre anni. 


I piani di azione futura ,per avere un orizzonte temporale ampio, almeno  triennale dovranno essere condivisi dai Presidenti con i loro successori, in modo da avere la garanzia che gli obiettivi della conservazione dei soci, del reclutamento di nuovi soci e della cura nella loro formazione affinché gli obiettivi aiano raggiunti e rispettati. 


Ha invitato inoltre ad una maggior partecipazione, sottolineando come sia stato appurato che solo un’esigua percentuale dei soci dei Club ( circa il 15%), partecipa ed è attivo nell’effettuazione dei servizi .


Infine, cosa assai importante, ha invitato a divulgare all’esterno ed a far conoscere il nostro buon  operato. Ha citato in proposito l’esempio dell’India, ormai pressoché libera dalla polio grazie all’intervento del Rotary a livello mondiale, ma di cui praticamente nessuno è a conoscenza per carenza di comunicazione.


Concludendo, ha ringraziato i presenti, augurando un brillante anno rotariano, auspicando, dopo la visita del Governatore, di poter essere in futuro Governatore in visita cosa che tutti i Soci auspicano dopo aver avuto il sincero piacere di incontrarlo. 


Con queste parole pronunziate dal Governatore Il Presidente del R.C.Sanremo  Pietro Foglino  ha posto termine alla serata ma non al felice e facondo momento rotariano destinato a produrre fecondi  esiti in un anno di luminosa  prospettiva.


  


La visita é stata scandita dai seguenti momenti salienti


Programma:


ore 18,30:  Incontro con Presidente, Segretario e Tesoriere


ore 19,15:  Incontro con Consiglio Direttivo e Presidenti delle Commissioni


ore 19,30:  Incontro con soci entrati recentemente


ore 19,45: Incontro con rappresentanti Rotaract/Interact


ore 20.00:  Aperitivo (per consentire al Governatore  di dialogare personalmente con quanti più soci possibile)


ore 20,30: Intervento del Governatore


ore 20,50:  Cena


 Congedo con la consegna di omaggio floreale alla signora Luisa e scambio di doni