FESTEGGIAMENTI DI S.ROMOLO – SABATO 13 OTTOBRE 2012
E' con vero piacere e plauso che pubblichiamo per intero le motivazioni con le quali verranno insigniti i nostri Soci :
Cittadino Benemerito
CESARE TRUCCO (in memoria)
Sintetizzare in poche righe la figura di Cesare Trucco e la vastità del suo operato nella formazione culturale di tanti concittadini è impresa ardua; un libro è appena sufficiente allo scopo.Tuttavia possiamo tracciare un percorso della sua vita sempre ricca di aspirazioni alla cultura e alla sua diffusione.Cesare Trucco, nato a Milano nel 1922, è cittadino di Sanremo dagli anni dell’adolescenza. Qui vi compie gli studi ed infine si laurea in Lettere all’Università di Torino.Abbraccia subito con passione la carriera dell’insegnamento, che lo vede impegnato dapprima nelle scuole medie ed in seguito negli istituti superiori. La carriera è coronata da un ventennio di incarichi di Preside in diversi Licei e Istituti. In questo periodo istituisce la sezione per Geometri dell’Istituto Colombo di Sanremo, la Scuola Media di Arma, la Scuola di Programmazione nel Ruffini di Imperia. Un’attività intensa che oggi migliaia di suoi studenti ricordano con particolare affetto.Nell’ambito dell’insegnamento, è stato Presidente e grande animatore dell’Università della Terza Età, istituzione che ha dato alla città l’opportunità di accogliere in numerose conferenze nomi tra i più prestigiosi della cultura nazionale.Ancora per la Scuola è stato attivo presidente della sezione di Sanremo della Scuola Montessori.Un’occasione diversa per praticare attività culturale, Cesare Trucco l’ha trovata nell’offrire le sue competenze letterarie e artistiche al Rotary Club di Sanremo, dove non solo ebbe modo di tenere conferenze e incontri in campo locale ma estese questa sua attività in tutto il distretto, vale a dire Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, creando altresì occasione di scambi di quel tipo di attività con Sanremo. Nell’ambito rotariano si colloca una importante sezione giovanile, il Rotaract, dove il prof. Trucco per anni ed anni è instancabile formatore di sempre nuove classi di giovani, con un conseguente apporto di qualità intellettuali nella società civile. Nel Rotary Club Internazionale il prof. Trucco consegue ben nove “Paul Harris”, riconoscimenti di grande prestigio nell’ambiente rotariano. Le sue passioni hanno compreso anche la montagna e in particolare quella del nostro territorio, quasi ad indicare una correlazione tra l’elevatezza del suo pensiero e gli ampi spazi che dalle vette si possono contemplare.
************************************************************
PER LE OPERE SOCIALI
RENATO GRAFFIGNA
Cavaliere di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta, ordine religioso cattolico che nel motto "Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum" promuove attività assistenziali e umanitarie in tutto il mondo. È Presidente dell'Associazione Medici Cattolici Italiani Sez. Sanremo-Ventimiglia; direttore Sanitario dell'Opera Diocesana Pellegrinaggi; aderente al Centro Volontari della Sofferenza della Diocesi. Da decenni accompagna come sanitario gli ammalati nel pellegrinaggi diocesani a Lourdes e Loreto con l'Ordine di Malta. Dall'istituzione dell'Ambulatorio per Indigenti in strada Rocca, a Sanremo, promuove con i Medici Cattolici l'assistenza sanitaria sia per ammalati italiani che extracomunitari nella città vecchia. È questa un'attività di carattere altamente umanitario ed altresì un potente mezzo di promozione sociale in un ambiente altrimenti di difficile gestione, che per opera di Graffigna e dei suoi appassionati collaboratori incide in modo fortemente positivo anche in vista dello sviluppo delle futura comunità cittadina.
*********************************************************
PER LA CULTURA
GIORGIO VELLANI
Nato a Sanremo, vi esercita da più di trent'anni la professione di Dottore Commercialista. Nel corso della carriera professionale ha ricoperto incarichi pubblici per conto del Comune di Sanremo e dell’Azienda Municipalizzata Acquedotto e Impianto Elettrico (AMAIE). Ama la musica, il mare, la neve, le distanze infinite del deserto, la moto enduro e lo spider. Viaggiare alla scoperta di luoghi, persone e culture diverse. È membro del Rotary Club Sanremo. Ha fatto parte, fin dai primi anni di attività, del “Club Tenco”, associazione che organizza il prestigioso “Premio” dedicato al cantautore scomparso proprio a Sanremo, a cui Vellani si è dedicato con passione, mettendo a disposizione tempo e competenze fino ai giorni nostri. Oggi, in qualità di responsabile legale e amministrativo, costituisce per Sanremo il più strenuo e appassionato difensore della permanenza del prestigioso sodalizio con il suo “Premio” nella Città dei Fiori.
*****************************************************
Programma distinto in due momenti:
il mattino riservato alle celebrazioni religiose presso la Concattedrale di San Siro, con la S. Messa alle ore 10.30 officiata dal vescovo Alberto Maria Careggio e il pomeriggio alle ore 16.00 al Teatro dell’Opera del Casinò Municipale la consegna delle benemerenze a cura della Famija Sanremasca (che organizza gli eventi in collaborazione con il Comune).