Archivio Service

CORSO DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA -SANREMO PALAFIORI 19/01/2013

19 gennaio 2013

 


IL CORSO DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA TENUTO A SANREMO SABATO 19 CON LA ORGANIZZAZIONE  DI ROTARY E C.R.I. HA FORMATO 35 VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO  NELLA SCUOLA MATERNA DEL COMPRENSORIO SANREMESE.


Il service previsto nell'anno rotariano 2011-12 ,presidente Giancarlo Viotti ,é giunto a compimento con l'incontro del 19 gennaio tenutosi nella Sala Melograno del Palafiori di Sanremo presenti gli istruttori venuti appositamnete da Genova sotto la guida di Massimiliano Borgogni per istruire il Corso di Disostruzione Pediatrica dedicato al personale docente e non docente delle scuole materne dei quattro Circoli Didattici del comprensorio sanremese


Hanno partecipato ,per la C.R.I. comitato di Sanremo ,il dott.Paolo Riverso medico rianimatore e responsabile della sezione di Sanremo recentemente rieletto alla guida del Comitato


Per il Rotary Club Sanremo erano presenti : il past president Giancarlo Viotti ,il segretario di Club Giorgio Mantovani 


Sono intervenuti inoltre : il prefetto ed incoming president Claudio Sparago ed il vice presidente Paolo De Marchi


Per il R.C. Sanremo Hanbury ha presenziato il responsabile per l'analogo progetto in seno al suo R.C. ,Spartaco Fragomeni 


Per il R.C. Varazze ha partecipato nella sua duplice veste di volontario della C.R.I. e membro del R.C. Varazze Riv.d.Beigua Giuseppe Buscaglia   


Un breve cenno introduttivo  del dott. Paolo Riverso ,in rappresentanza del  Comitato di Sanremo della C.R.I. ed il saluto di Giancarlo Viotti in rappresentanza del Rotary Club Sanremo  ha preceduto l’inizio dei lavori  del “Corso di Disostruzione Pediatrica” organizzato congiuntamente da Rotary e Croce Rossa Italiana e tenutosi sabato 19 gennaio presso la “Sala Melograno” del Palafiori.


Sensibilizzate alla materia dalle loro stesse funzioni  oltre che dall’innato senso materno che alberga in ogni cuore femminile ,hanno partecipato alla seduta “full immersion”  di oltre quattro ore  consecutive ben 35 volonterose insegnanti della Scuola per l’Infanzia presso i quattro plessi  scolastici sanremesi alle cui dirigenze va rivolto il sentito ringraziamento degli organizzatori.


Una prima parte teorica  è stata tenuta dal dott. Giuseppe Buscaglia ,medico ,ideatore del progetto “Asili Sicuri”in quanto sia volontario della C.R.I. che rotariano del R.C. Varazze , cui è succeduto al tavolo dei relatori Massimiliamo Borgogni ,della sede regionale della C.R.I.  che , forte di una competenza guadagnata sul campo ed ottima eloquenza ha subito captato l’attenzione dell’uditorio motivando fortemente i partecipanti.


E’ quindi venuta la seconda parte , quella della manipolazione  pratica dei manichini secondo le varie fasce di età dei  potenziali piccoli pazienti : la disostruzione nelle sue varie equivalenti ma diverse modalità di intervento  é stata prima mostrata dai volontari della C.R.I. sotto l’attenta guida dello stesso Borgogni . Poi , formati gruppi composti da cinque corsisti , è stata eseguita manualmente dagli allievi ,seguiti da un docente volontario della C.R.I. per ogni gruppo ,pronto a correggere ogni postura non corretta ,a consigliare ed a ripetere l’esemplificazione di ogni tecnica da adottare.


Questa fase manuale di attuazione delle  pratiche di disostruzione  più opportune , per ogni grado di età e genere di ostruzione delle vie aeree ,dal lattante al bambino ,si è protratta con la convinta ,attenta ed entusiasta partecipazione di tutti i presenti .


Al termine  del lungo ma proficuo pomeriggio le corsiste hanno ricevuto il materiale didattico con  il riepilogo della manovre provate e riprovate con i docenti e , fiere della loro acquisita perizia, l’attestato , della validità di anni due , che ne certifica l’abilitazione ad intervenire nei casi di emergenza che dovessero fronteggiare nella loro attività professionale . Ciò ferma restando la prima imprescindibile buona norma da seguire : attivare sempre e comunque  il servizio di soccorso con la chiamata al “118”.


Al compimento del biennio saranno contattate dalla stessa C.R.I. per gli opportuni aggiornamenti. Tutto ciò affinché ,nel futuro delle famiglie , gli eventi tragici come quello che , poco prima del Natale 2012 .,proprio qui a Sanremo , ha funestato la tranquilla vita dei genitori della piccola Sofia  possano essere scongiurati.


 


Giorgio Mantovani